- mietuto
- mie·tù·top.pass., agg.→ mietere
Dizionario Italiano.
Dizionario Italiano.
contagio — con·tà·gio s.m. AD 1. trasmissione di una malattia da un soggetto infetto a uno sano: trasmettere per contagio, contagio diretto, contagio indiretto | estens., la malattia stessa, spec. con riferimento alla peste: il contagio ha mietuto molte… … Dizionario italiano
mietere — miè·te·re v.tr. (io mièto) 1a. CO tagliare a mano o a macchina i cereali maturi: mietere l avena, il grano, il riso, mietere a collo, a metà altezza, lasciando la stoppia sul campo; mietere a terra, recidendo lo stelo alla radice | ass., eseguire … Dizionario italiano
mietere — {{hw}}{{mietere}}{{/hw}}v. tr. (io mieto ) 1 Tagliare il grano o altri cereali. 2 (fig.) Stroncare, uccidere: la peste ha mietuto molte vite. 3 (fig.) Raccogliere, spec. come premio a una fatica: mietere una larga massa di consensi … Enciclopedia di italiano
mietere — / mjɛtere/ v. tr. [lat. metĕre ] (io mièto, ecc.). 1. (agr.) [tagliare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con la mietitrice meccanica, anche assol.: m. il grano ; è tempo di m. ] ▶◀ falciare, (non com.) segare. ⇑ raccogliere. 2. (fig.) … Enciclopedia Italiana